Scegliere tra affitto e acquisto è una decisione di vita. Fondamentalmente entrambe le varianti sono interessanti e rientrano nell’ottica della decisione di vivere in piena libertà di scelta. Analizzando più da vicino vantaggi e svantaggi, entrambe le opzioni presentano dei punti di forza. Scopriteli nel nostro video.
Per visualizzare questo video è necessario accettare i cookie di marketing. Impostazioni cookie
Vantaggi dell’affitto
1. Maggiore mobilità
Cambiare domicilio a causa di un nuovo lavoro o di un nuovo amore è presto fatto, perché trovare un nuovo inquilino di solito non è un problema.
2. Adeguamento flessibile ai cambiamenti della situazione personale
C’è un bebè all’orizzonte o un nuovo hobby richiede più spazio a casa? Il trasloco in un appartamento più grande è possibile in modo rapido e semplice.
3. Flessibilità finanziaria
Modifiche di salario in seguito a una promozione o a un grado di occupazione parziale? I locatari possono reagire rapidamente e adeguare la pigione al loro reddito attuale.
4. Ristrutturazioni e manutenzioni
Le elevate spese legate alla ristrutturazione dell’immobile sono a carico del locatore. Il proprio portafoglio viene risparmiato.
5. Sviluppi economici e finanziari
Evoluzione dei tassi, aumenti dei prezzi o bolle immobiliari? Sono temi che tangono le locatarie e i locatari decisamente in minor misura rispetto ai proprietari.
Vantaggi dell’acquisto
1. Sicurezza
A casa vostra comandate voi. Nessuno può darvi la disdetta.
2. Bassi tassi d’interesse
Acquistare un bene immobile a lungo termine è molto più conveniente che affittarlo. Questo è uno dei motivi principali per cui la quota di proprietari in Svizzera è salita dal 28,5% nel 1970 al 36,4% nel 2019. (Fonte: Ufficio federale di statistica; 2021)
3. Previdenza per la vecchiaia
In terza età, vivere in un oggetto immobiliare di proprietà significa non dover temere aumenti di affitto. Una preoccupazione in meno, dunque.
4. Aumento del valore
La proprietà abitativa è un investimento solido che offre, oltretutto, l’opportunità di aumento del valore, se la posizione è buona.
5. Pianificare la vita in piena libertà di scelta
Un caminetto proprio, una piscina in giardino o un animale domestico? Con un’abitazione propria avete la libertà personale di organizzare la vostra vita in piena libertà di scelta come meglio vi aggrada.
Calcolatore del sogno abitativo
Desiderate realizzare il sogno di un’abitazione propria? Allora vale la pena consultare il nostro calcolatore del sogno abitativo gratuito. Dopo avere inserito alcuni dati scoprirete se un acquisto è già possibile e, in caso contrario, per quanto tempo dovrete risparmiare.
Per l’acquisto di un’abitazione sono essenziali una sensazione positiva e una buona pianificazione
L’abitazione di proprietà viene scelta in primo luogo per ragioni emotive. Affinché il sogno di un’abitazione propria si trasformi in una realtà duratura, occorre considerare attentamente anche i fatti.
Regole d’oro:
- pianificare per tempo
- valutare realisticamente le vostre esigenze a livello abitativo e considerare le alternative
- allestire un piano finanziario che includa almeno il 20% di capitale proprio
- allestire un piano di risparmio per mettere da parte ulteriore capitale proprio
- raffrontare le ipoteche e considerare nel dettaglio la sostenibilità
- calcolare i costi correnti che influiscono sulla sostenibilità finanziaria


Sognate un’abitazione propria?
Vi aiutiamo nella pianificazione del finanziamento e saremo lieti di spiegarvi come realizzare il sogno di un’abitazione di proprietà. Fissate subito un colloquio senza impegno con un consulente di Swiss Life.
Crediti fotografici: Unsplash, Elisa Kennemer