I premi della cassa malati aumentano. Fare un confronto tra fornitori e cambiare l’assicurazione di base o complementare può valere la pena. Swiss Life offre una panoramica delle principali informazioni sull’assicurazione di base e complementare nonché sulle franchigie delle casse malati in Svizzera. Così potete decidere voi con chi e a quali condizioni stipulare l’assicurazione malattie.

Qual è la cassa malati migliore per me e come posso assicurarmi in modo ottimale in caso di malattia, nonostante i premi elevati? Quando dovrei optare per una franchigia elevata? Quando per una bassa? E quale modello assicurativo fa al caso mio? Swiss Life fornisce in modo semplice e immediato le informazioni più importanti sulla cassa malati.

Cassa malati in Svizzera

In Svizzera il sistema delle casse malati è costituito dall’assicurazione di base e da diverse assicurazioni complementari. È quindi possibile adeguare l’assicurazione malattie in base alle esigenze individuali.

Cosa c’è da sapere sull’assicurazione di base?

  • L’assicurazione di base è obbligatoria per chi vive o lavora in Svizzera.
  • L’assicuratore malattie può essere scelto liberamente; potete decidere l’offerente che meglio risponde alle vostre aspettative.
  • Se volete confrontare le assicurazioni di base delle diverse casse malati, potete avvalervi del calcolatore dei premi dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP).
  • Le casse malati sono tenute ad affiliarvi all’assicurazione di base.
  • Ogni anno, entro fine novembre, è possibile cambiare l’offerente dell’assicurazione di base. È importante che la disdetta pervenga al più tardi l’ultimo giorno lavorativo di novembre.
  • L’ammontare dei premi degli offerenti diverge, tuttavia le prestazioni sono le stesse presso tutti gli offerenti dell’assicurazione di base. L’ammontare del premio dipende dal luogo di domicilio, dall’età, dal modello assicurativo e dalla franchigia.
  • Malattia, infortunio e maternità sono coperti dall’assicurazione di base. Se lavorate più di otto ore a settimana presso lo stesso datore di lavoro, quest’ultimo vi assicura anche contro gli infortuni professionali e non. Non è quindi necessario coprire ancora a parte l’infortunio tramite l’assicurazione di base.

Che cosa è la franchigia?

La franchigia è la partecipazione ai costi di trattamento che ogni adulto in Svizzera deve sostenere ogni singolo anno civile per i costi di cura. Gli assicurati possono scegliere tra franchigie di 300, 500, 1 000, 1 500, 2 000 o 2 500 franchi. Questo significa che gli assicurati si assumono ogni anno civile almeno i primi 300 franchi e al massimo i primi 2 500 franchi dei propri costi di cura.

Quali vantaggi reca la franchigia elevata?

Quanto più elevata è la franchigia, tanto più conveniente è il premio. Vi sentite perfettamente in forma e vi aspettate di dover fruire in scarsa misura di cure mediche? Allora dovreste scegliere una franchigia più elevata, risparmiando così sul vostro premio mensile.

Ma attenzione: tenete sempre da parte una piccola riserva di sicurezza, in modo da riuscire a pagare senza preoccupazioni la franchigia se, inaspettatamente, vi capitasse di dovervi recare con maggiore frequenza dal medico.
 

Cos’è l’aliquota percentuale?

L’aliquota percentuale è la seconda parte della partecipazione ai costi e si applica non appena si esaurisce la franchigia prescelta per un anno civile. A partire da quel momento vi assumete solo il 10% dei costi di cura; al massimo, tuttavia, 700 franchi per anno civile. Questa aliquota percentuale è uguale per tutti, indipendentemente dall’ammontare della franchigia scelta.

Come posso cambiare la cassa malati?

Per cambiare cassa malati (assicurazione di base), dovete disdire la vostra assicurazione attuale entro il 30 novembre dell’anno civile in corso. È importante che la disdetta pervenga all’assicuratore al più tardi l’ultimo giorno lavorativo di novembre. La cosa migliore è inviare la disdetta tramite lettera raccomandata o posta A Plus, in modo da avere la prova di aver rispettato il termine stabilito dalla legge. Alcune casse malati accettano anche disdette via e-mail. Informatevi a riguardo presso il vostro assicuratore attuale.

Oltre a cambiare cassa malati, c’è anche la possibilità di modificare la franchigia o il modello assicurativo. Un adeguamento o una riduzione della franchigia devono essere comunicati entro il 30 novembre, un aumento della franchigia, invece, entro il 31 dicembre. Anche in questo caso la richiesta di modifica deve pervenire entro l’ultimo giorno lavorativo del mese. Il passaggio da un modello assicurativo a un altro, ad esempio dal modello del medico di famiglia al modello Telmed presso l’assicuratore esistente, avviene di regola dal 1° gennaio. Anche qui vale la regola dell’ultimo giorno lavorativo. Presso alcuni assicuratori è possibile effettuare il passaggio anche nel corso dell’anno: informatevi sulle condizioni della vostra assicurazione.

Qual è il modello assicurativo giusto per me?

Esistono diverse varianti di assicurazione di base obbligatoria.

Libera scelta del medico (ambulatoriale)

Come dice il nome stesso: con la libera scelta del medico potete scegliere liberamente il medico a cui rivolgervi. Ciò vale solo in regime ambulatoriale, non stazionario. Se avete forti mal di testa, ad esempio, potete consultare direttamente uno specialista.

Vantaggio: fra i modelli assicurativi esistenti, è il più flessibile. Con la libera scelta del medico si ha libero accesso a qualsiasi medico in regime ambulatoriale.
Svantaggio: si tratta della variante più cara.

Modelli HMO

HMO sta per «Health Maintenance Organization», ovvero organizzazione per il mantenimento della salute. Questo modello assicurativo prevede che, in caso di malattia, consultiate sempre dapprima un determinato studio HMO. Sono escluse le urgenze, l’esame ginecologico preventivo annuale e le visite di controllo dall’oculista.

Vantaggio: beneficiate di un elevato sconto sui premi.
Svantaggio: la scelta del medico è limitata.

Modello del medico di famiglia

Vi trovate bene con il vostro medico di famiglia e volete sempre consultarlo prima di vedere uno specialista? Allora il modello del medico di famiglia fa al caso vostro. Anche in questo caso le urgenze, l’assistenza medica all’estero, l’esame ginecologico preventivo annuale e le visite di controllo presso l’oculista rappresentano eccezioni. Altrimenti, in caso di malattia, dovete sempre consultare prima il medico di famiglia.

Vantaggio: beneficiate di un elevato sconto sui premi e avete come interlocutore sempre la stessa persona di fiducia.
Svantaggio: la libertà di scelta del medico di famiglia è limitata; al riguardo anche la cassa malati ha facoltà di decidere.

Modello Telmed

Vi sta a cuore la flessibilità e desiderate ricevere un’assistenza rapida indipendentemente dagli orari di apertura di uno studio medico? Allora è il modello Telmed a fare al caso vostro. In presenza di disturbi contattate dapprima sempre una hotline medica, che vi affiancherà fornendovi consulenza e consigliandovi circa i successivi passi. Se le condizioni di salute non migliorano, potete rivolgervi a un medico o farvi curare d’urgenza in ospedale.

Vantaggio: si tratta di un’ulteriore opzione per risparmiare sui premi. Inoltre potete rimanere flessibili e richiedere una consultazione medica 24 ore su 24.
Svantaggio: spesso è difficile fare una diagnosi a distanza. Non esiste un interlocutore fisso né un medico di famiglia fisso.

Il nostro consiglio

Gli offerenti di assicurazioni danno la possibilità di prendere in considerazione eventuali altri modelli: informatevi in occasione di un colloquio di consulenza personale.


Cosa c’è da sapere sulle assicurazioni complementari?

Oltre all’assicurazione di base obbligatoria, potete integrare la vostra assicurazione malattie con diverse assicurazioni complementari che si adattano al vostro stile di vita e alle vostre esigenze.

L’essenziale in breve

  • Le assicurazioni complementari integrano la vostra protezione con l’aggiunta di assicurazioni ambulatoriali e ospedaliere.
  • Sono facoltative.
  • Prima della stipula di un’assicurazione complementare viene effettuato un esame dello stato di salute.
  • Concludete l’assicurazione complementare fintanto che siete in forma e non avete disturbi di alcun tipo, altrimenti l’ammissione risulta più difficile.
  • Gli offerenti di assicurazioni complementari possono respingere la vostra domanda: se siete già affetti da malattia, è possibile che vi venga rifiutata o che la malattia in questione venga esclusa.
  • L’assicurazione complementare non deve per forza essere stipulata presso l’offerente dell’assicurazione di base. È opportuno confrontare le assicurazioni complementari offerte dalle diverse casse malati.
  • Le assicurazioni complementari integrano l’assicurazione di base, assicurando prestazioni che l’assicurazione base non paga o paga solo in parte. Tra le assicurazioni complementari interessanti rientrano, ad esempio, contributi per abbonamenti a centri fitness, ausili visivi, vaccinazioni preventive e per viaggi e molto altro ancora.
  • I termini di disdetta variano a seconda della cassa malati e del contratto d’assicurazione e di regola sono pari a tre mesi. Le disdette dovrebbero sempre pervenire alla cassa malati per raccomandata ed entro i termini previsti.
  • Prima di disdire la vostra assicurazione complementare dovreste assolutamente assicurarvi di essere stati accettati senza riserve presso un altro assicuratore. Solo così potrete contare sulla copertura assicurativa desiderata. Prestate attenzione al termine di disdetta: nella maggior parte dei casi l’assicurazione complementare deve essere disdetta entro l’ultimo giorno civile di settembre.

Il sistema sanitario svizzero offre numerose opzioni per adeguare l’assicurazione malattie alle vostre esigenze e al vostro stile di vita, in piena libertà di scelta finanziaria. Informatevi quindi sul tipo di assicurazione di base e sulle assicurazioni complementari che fanno al caso vostro.
 

Domande sull’assicurazione contro le malattie?

Siamo a vostra disposizione. Con un colloquio di consulenza gratuito troveremo la migliore soluzione per voi.

Altri siti interessanti

Finanze

Reparto comune, semiprivato o privato: quali sono le differenze tra le assicurazioni complementari ospedaliere?

Per saperne di più

Viaggi e mobilità

Quali assicurazioni mi occorrono in viaggio?

Per saperne di più

Finanze

Le principali assicurazioni per persone single e non sposate

Per saperne di più